Turismo di lusso, cosa si aspettano i viaggiatori?
Turismo di lusso
Il turismo di lusso non è solo un insieme di benefici materiali di alto livello ma è, sempre di più, un’esperienza unica e personalizzata in cui il turista è al centro e ogni suo desiderio si prepara a diventare realtà. Questi viaggiatori appartengono soprattutto alla generazione X, sono coppie (più che famiglie) con un’età compresa tra i 36 e i 55 anni che solitamente prenotano due o tre viaggi all’anno (in molti casi anche 4) che durano dai 7 ai 10 giorni.
Viste da sogno
Chi sceglie un viaggio di lusso, in media, è pronto a spendere da 5mila fino a 15mila euro e sceglie la propria meta in base alla destinazione. Gli alloggi preferiti si dividono tra boutique hotel esclusivi e alberghi appartenenti a grandi catene internazionali.
Turismo di lusso: viaggi indimenticabili
Il luxury travel è ben informato, molto spesso organizza il viaggio offline ma utilizza la rete per raccogliere informazioni sui luoghi e sulle strutture. Più che attento al budget è attento al value for money e al valore aggiunto, infine, è attirato da tutto ciò che è anche ecosostenibile.
In vacanza cerca comfort e relax, ama esplorare i luoghi in cui arriva ma preferisce escursioni private ed esperienze culinarie.
Esperienze tailor-made
Unicità, esclusività e personalizzazione sono le tre parole che descrivono meglio cosa è diventato il viaggio di lusso negli ultimi anni, un’esperienza su misura che asseconda sogni e desideri.
Foto: T-collection e New Artisan Collection al Marriot Hotel di Manila