Il successo del banqueting made in Italy
La cucina italiana ha già conquistato il mondo intero ma esiste un’altra categoria del Made in Italy che sta accrescendo la sua fama: quella del banqueting esclusivo.
Il banqueting di classe è un’attività capace di dare voce alla cultura italiana dell’accoglienza e dell’ospitalità attraverso l’organizzazione di eventi di lusso e ricchi di fascino in cui il cibo è, ancora una volta, il protagonista.
Sposarsi in Italia è ancora più romantico
L’Italia è tra i paesi più richiesti per celebrare il proprio matrimonio ed è secondo solo alle Hawaii. Il report Destination Wedding in Italy fornisce i dati più recenti che registrano un giro d’affari di 440 milioni di euro, più di 8mila eventi all’anno e una spesa media per evento che supera i 54mila euro.
I paesaggi toscani, la Costiera Amalfitana, il Salento, i borghi dell’Umbria, il Lago di Como e il Lago di Garda sono le location più ambite ma i desideri dei futuri sposi sono sempre alla ricerca di nuovi scorci e luoghi meno noti.
La cornice degli eventi più importanti
Il banqueting di classe non riguarda esclusivamente i matrimoni ma tutte quelle occasioni più o meno formali che richiedono professionalità, personalizzazione e un’estrema cura per il dettaglio.
Banchetti e ricevimenti, congressi, convegni e meeting aziendali, ma anche inaugurazioni e buffet, da semplici coffee breaks a più sontuose cene di gala, tutte occasioni in cui in cui le relazioni e la comunicazione si intrecciano in un momento sociale di condivisione.
Foto di Valentino Catering