Forniture alberghiere: i trend del 2020
Dal classic blue ai materiali eco-friendly: ecco cosa vedremo quest’anno nel settore dell’hospitality e delle forniture alberghiere
La qualità di un soggiorno passa per forza anche dalle forniture alberghiere della struttura ospitante, dall’organizzazione del buffet e della tavola. Soprattutto in Italia, patria per eccellenza della buona cucina, ma dove anche l’occhio vuole la sua parte. Ecco quindi come è mutato nel corso degli anni il modo di vedere e soprattutto di scegliere le forniture alberghiere, sempre più al passo con le mode del momento.
Dai colori ai materiali, tutto dovrà presentarsi conforme ai trend che ormai condizionano ogni settore. Ma quali sono nello specifico? Ecco i veri must have del 2020 in ambito di forniture alberghiere.
Soluzioni green e sostenibili per il rispetto dell’ambiente
L’attenzione crescente verso il plastic free non può non condizionare anche il settore delle forniture alberghiere, dove vi è stata una costante ricerca di soluzioni sostenibili, che vedono il solo impiego di materiali riciclabili, biodegradabili e privi di agenti tossici.
Ecco quindi l’impiego del legno, della pietra, del bambù e della foglia di palma, naturali e anche biodegradabili. Non devono poi mancare complementi green, quali centrotavola e segnaposto realizzati con piante e fiori, in quanto dimostrato che oltre ad avere un effetto rilassante contribuiscono ad aumentare il tempo di permanenza degli ospiti.
La salvaguardia dell’ambiente rappresenta pertanto il fulcro attorno a cui riorganizzare le proprie forniture, anche nel caso in cui si debba ricorrere a prodotti usa e getta. Carta e cartone, fibre e resine biologiche riciclabili non devono pertanto mancare in queste condizioni, al fine di assicurare un ciclo di riutilizzo dei materiali, riducendo drasticamente la produzione di rifiuti ove possibile.
Pantone 2020: il classic blue è il colore dell’anno
Per il 2020 Pantone ha scelto la tonalità classic blue, considerata in grado di infondere calma e fiducia, semplicità e stabilità. È stata definita anche come sfumatura del cielo all’imbrunire, capace di ispirare riflessione e comunicazione.
Questi presupposti fanno pertanto pensare a come questo colore sarà particolarmente presente sulle tavole di alberghi e ristoranti. Elegante e raffinato, ma perfetto anche in contesti moderni e dove si è alla ricerca di un design originale e fuori dal comune, questo colore darà il meglio di sè in qualsiasi location.
Per conquistare i clienti non sono sufficienti le forniture di ultima generazione, bensì anche i colori prescelti devono risultare al passo con le mode del momento, rapire e risultare complici nella creazione di una location dallo stile unico e facilmente riconoscibile.
Trasparenza a 360 gradi
Se si pensa ai trend in ambito di forniture alberghiere per il 2020 non è possibile poi non citare la trasparenza. Sia per quanto riguarda l’origine degli alimenti, da prediligere ove possibile quelli a chilometro zero e locali, ma anche per gli ingredienti delle pietanze. Complici l’aumento di allergie e intolleranze alimentari, diventa indispensabile soprattutto nei buffet segnalare eventuali allergeni presenti, piatti adatti a celiaci, vegani, intolleranti a latte e uova per esempio.
Tenendo pertanto presente questo aspetto risulta di imprescindibile importanza trovare un sistema per creare etichette e cartellini che segnalino queste indicazioni, ma risultino al contempo di design e decorativi. Come? Lavagnette in legno, oppure eleganti cartoncini posti su appositi supporti, ovviamente perfettamente integrati nel contesto di ogni buffet.
Innovazione tecnologica e food design per le forniture alberghiere
Infine tutti ormai si saranno resi conto come la condivisione di immagini e storie su Instagram, Facebook e WhatsApp sia divenuta una vera e propria abitudine soprattutto quando si esce a pranzo o a cena. Pertanto, se si desidera colpire i propri ospiti attraverso la semplice foto di un piatto, bisognerà investire nel food design, ovvero nella progettazione delle portate perché risultino vere e proprie opere d’arte.
Una sorta di quadro da fotografare e postare prima di essere consumato, fattore che inevitabilmente porterà visibilità all’albergo o al ristorante. Se si desidera che i propri ospiti facciano ciò pertanto è bene investire nella scelta delle forniture alberghiere adatte, ma anche affidarsi a food designer che sapranno dare i giusti consigli per organizzare i propri piatti e buffet, in maniera tale che risultino a prova di social like!