Cosa significa Horeca?
Il termine Horeca è ampiamente usato per identificare un nutrito gruppo di settori merceologici e commerciali che includono attività economiche legate all’ospitalità, alla ristorazione e al catering.
Alberghi, villaggi turistici, pub, pasticcerie, ristoranti, ma anche aziende di distribuzione di alimenti e di allestimento cucine, sono tutte realtà parte del macro settore Horeca, un comparto con un volume di affari che supera i 50 miliardi di euro e conta oltre 400 mila imprese.
Cosa vuol dire Horeca
Il termine Horeca, o meglio Ho.Re.Ca., è l’acronimo di Hotellerie, Restaurant e Cafè (in molte interpretazioni sostituito da Catering) e, come abbiamo già anticipato, include l’industria alberghiera e tutte quelle attività che gravitano intorno a food, beverage e hospitality. Il canale Horeca non deve essere confuso con la GDO, quindi con la grande distribuzione, che invece si occupa del commercio di cibi e bevande e non della loro somministrazione.
Horeca nel mondo
Quello dell’Horeca è un settore che va ben oltre le barriere nazionali e che coinvolge player da tutto il mondo, soprattutto negli ultimi anni in cui il turismo internazionale è sempre più sviluppato e gli spostamenti, per lavoro e per piacere, sono sempre più frequenti.
Turismo
Il mondo Horeca, in quanto hospitality, ristorazione, accoglienza, è strettamente connesso al turismo, la cui crescita negli ultimi anni è stata incredibile. I dati relativi al 2018 comunicati dalla United Nations World Tourism Organization, UNWTO, registrano 1,4 miliardi di arrivi internazionali nel mondo, cifra che dimostra la crescita incontrastata dei flussi turistici globali. Alberghi, hotel, ristoranti, bar e tutte le altre strutture ricettive rappresentano una fonte immensa di opportunità e di crescita.
Secondo l’ultimo rapporto della UNWTO, le esportazioni generate dal turismo internazionale hanno raggiunto 1,7 miliardi di dollari nel 2018.
Ristorazione e catering
Tra i settori trainanti dell’Horeca troviamo sicuramente quello della ristorazione grazie ad un ruolo sempre più predominante che le scelte che riguardano il cibo stanno assumendo in tutto il mondo e non solo in Italia. La possibilità di variare frequentemente la propria scelta e l’aumento del numero di occasioni di consumo (basta pensare al brunch o all’aperitivo) hanno portato il volume di affari dei pasti fuori casa a 335 miliardi di euro nel 2017. Nella stessa analisi, condotta da IRI e GIRA Foodservice, emerge anche come i consumatori tendano ad essere maggiormente aperti a sperimentazioni, nuovi prodotti e processi proprio quando scelgono di consumare i pasti fuori casa.
Horeca in Italia
In Italia il comparto Horeca rappresenta uno dei settori più redditizi e più propensi ad innovazione e cambiamenti.
Turismo in Italia
I dati relativi allo scorso anno riportano la crescita dei flussi turistici in tutto il Bel paese e tra gli highlight troviamo sicuramente l’innovazione digitale, oggi più che mai un fattore fondamentale in ogni fase di un viaggio, dall’organizzazione iniziale, all’esperienza in loco fino alle dinamiche post-viaggio. Il turismo enogastronomico ha registrato una crescita del 48% da imputare non solo ai turisti stranieri che da sempre sono affascinati dalle tradizioni culinarie italiane ma anche ai molti turisti italiani che sono alla ricerca di esperienze, storie e tradizioni diverse da quelle che conoscono già.
Ristorazione in Italia
Il Rapporto annuale della Ristorazione 2018 ha confermato che agli italiani piace mangiare fuori casa registrando una spesa di 83 miliardi, il 36% della spesa totale destinata ai consumi alimentari. Si tratta di un settore florido con oltre un milione di occupati. Nell’immaginario degli italiani il cibo è tutt’ora simbolo di convivialità e dello stare insieme ma è sempre di più anche una fonte di salute e benessere, aspetto che ha aumentato la consapevolezza nei confronti di cibi e ingredienti ma che ha anche moltiplicato gli stili alimentari diffusi.
Secondo il Rapporto Ristorazione Fipe 2018, la ristorazione ha un peso crescente nella spesa alimentare.
Catering in Italia
Servizi personalizzati, location affascinanti e servizio di alta qualità sono tre aspetti che determinano il successo sempre maggiore di catering e banqueting in Italia. La differenziazione delle esigenze e delle preferenze alimentari a cui accennavamo anche nel paragrafo precedente, inoltre, spesso rende necessario, per eventi piccoli e grandi, far affidamento a professionisti del settore in grado di organizzare efficientemente menu vegan, gluten free, a km 0 e non solo.
Le fiere Horeca in Italia
Gli eventi e le manifestazioni fieristiche legate al food in Italia sono numerosissime e sono di sicuro interesse per chi opera nel settore Horeca ma ce ne sono alcune pensate proprio per i professionisti del settore.
Expo Riva Hotel, evento che i svolge a Riva del Garda patrocinato da Federalberghi e Federturismo, si è confermata un hub di tendenze e innovazioni che caratterizzano ogni anno il settore Horeca. SIA Hospitality Design è una vetrina che ritrae annualmente il comparto dell’ospitalità, dai servizi per hotel alle loro forniture, dall’interior design alle tecnologie più innovative del mondo hospitality.
A Venezia, For Horeca rappresenta un punto di incontro, business e confronto tra gli operatori del settore alberghiero, della ristorazione, e dei pubblici esercizi. HoReCa Meeting di Rimini è l’evento organizzato da Italgrob dedicato all’universo Horeca, uno spazio dedicato alla discussione, ai dibattiti e alla formazione dei professionisti del settore.
Il meglio dei trend e delle tendenze di Hotel, Restaurant & Catering vanno in scena al Cosmofood di Vicenza dove è possibile scoprire tutte le ultime novità nel settore della ristorazione professionale.
Chi sono gli operatori del mercato Horeca
Alberghi, hotel di lusso, B&B, residence, ristoranti, cafè, gelaterie e pasticcerie, pub, bar food track…sono tutte realtà Horeca e sono quelle che, proprio perché a contatto diretto con clienti e consumatori, risultano maggiormente visibili ma quando si parla di Hotellerie, Restaurant e Catering c’è molto di più, molte realtà aziendali infatti si occupano della progettazione, della produzione e della distribuzione delle forniture necessarie affinché le strutture ricettive possano lavorare. Dalle attrezzature presenti in cucina agli oggetti dedicati al table setting e table decor fino all’approvvigionamento di cibi e bevande, sono tutte attività che rientrano a pieno titolo in questo settore.
Horeca, un mercato in divenire
L’amore per le tradizioni, la passione per il cibo e la convivialità sono tutti valori che appartengono alla cultura italiana e che, da una parte, regalano al settore Horeca molti successi, dall’altra, gli permettono di abbracciare i trend futuri senza alcun timore.
Ecco alcuni trend da tenere d’occhi nei prossimi mesi e non solo… Sempre di più i consumatori non cercano solo prodotti buoni o esperienze positive ma storie, storie che riguardano cibi tradizionali, lavorazioni o luoghi precisi, lo storytelling quindi diventa il modo migliore per comunicare con loro.
Sì alla tecnologia ma attenzione a non eliminare completamente il contatto umano che rappresenta ancora un elemento fondamentale di qualsiasi esperienza culinaria o turistica. Questo elemento si collega anche alla tendenza a ricercare cibi e servizi emozionali, complici i social network, capaci quindi di stupire e attirare l’attenzione.
Un altro concetto che non è più possibile ignorare è la sostenibilità, anche alimentare, quindi prepariamoci a vedere progetti anti-spreco, sempre meno plastica e la ricerca della clean-meat.
Alla scoperta di un Mondo
Associare il settore della ristorazione solo ed esclusivamente al cibo è un errore in quanto questo mondo include molti altri aspetti che ne arricchiscono la cultura, il significato ed il fascino.
Uno di questi è, senza dubbio, l’horeca, un mondo per certi versi ancora poco conosciuto ma che merita di essere approfondito ed analizzato nel dettaglio.
Il canale Horeca
Chi lavora in questo mondo avrà sentito spesso parlare di canale Horeca, soprattutto nei contesti di business legati alla distribuzione. Infatti, i produttori di beni alimentari e bevande preferiscono, in molti casi, suddividere i fatturati delle loro imprese in due tipologie di canali distributivi differenti: il canale Horeca e quello legato alla Grande Distribuzione Organizzata e al commercio all’ingrosso.
Analisi del settore Horeca in Italia
Il settore Horeca in Italia si inserisce all’interno di un tessuto economico composto prevalentemente da micro e piccole imprese. Parliamo di un settore che è legato a doppio filo ai cicli economici del Paese ma anche ad eventi di elevato impatto politico e sociale. Basti pensare ad un evento internazionale come Expo che si è svolto in Italia nel 2015 e che ha rappresentato una grande vetrina per tutto il mondo dell’Horeca.
Nel nostro paese ci sono più di 400.000 aziende che operano nel settore della produzione e fornitura di cibi e bevande, con più di un milione di occupati in qualità di lavoratori dipendenti. Una grossa percentuale di queste aziende sono giuridicamente strutturate in ditte individuali o società di persone mentre solo una piccola parte è organizzata nella forma di società di capitali. E’ la conferma di una tendenza ancora molto forte ad una visione ed impostazione prettamente familiare delle attività imprenditoriali legate al mondo ristorativo.
Servizi e prodotti Horeca
Nel settore Horeca operano tutte quelle aziende impegnate nella produzione e distribuzione di diverse tipologie di prodotti e servizi destinati ad aziende di catering, ristoranti, imprese attive nella vendita da asporto, pasticcerie, gelaterie e quelle aziende che realizzano prodotti per camere d’albergo e, in generale, per i servizi presenti all’interno delle strutture ricettive.
E’ sempre più forte, inoltre, l’esigenza di realizzare prodotti che abbiano un impatto ambientale limitato. Non a caso, sono molte le aziende che operano nell’Horeca che si impegnano quotidianamente a sviluppare linee di prodotto realizzate con materiali compostabili e biodegradabili.
Foto: Finger food eco e Street food Collections
Ecco quali sono i principali prodotti Horeca che è possibile trovare all’interno delle aziende italiane.
Prodotti per la colazione
Molte aziende che operano nel settore Horeca sono attive nella realizzazione di prodotti ed attrezzature per la colazione. Si tratta di creare l’atmosfera ideale per un momento molto importante della giornata, che va vissuto con la giusta calma ma anche con una buona dose di energia.
Foto: Domino System Collection
Sono davvero molti i prodotti che rientrano in questa categoria. Pensiamo, ad esempio, ai distributori di succhi o di latte, presenti anche nelle strutture alberghiere che offrono la colazione a buffet. Anche i vassoi rappresentano oggetti spesso impiegati come base d’appoggio per cibi e bevande per la colazione. Può essere, infine, utile citare le alzate, con uno o più ripiani, presenti soprattutto nelle pasticcerie.
Prodotti per locali happy hour
Negli ultimi anni anche in Italia si sono diffusi in maniera massiccia gli happy hour, locali in cui, in un intervallo solitamente compreso tra le 17 e le 18, è possibile gustare consumazioni a prezzo ridotto. Chiaramente, gli orari variano a seconda delle abitudini di un Paese o anche delle scelte dei gestori dei locali.
In Italia, ad esempio, l’happy hour viene spesso prolungato fino alle 20 o alle 21 ma non mancano esercizi commerciali che scelgono di promuovere l’happy hour in altri momenti del giorno. Anche in questo caso, la disponibilità di prodotti è davvero molto ampia.
Foto: Contenitori Finger food by Yegam
Tipici prodotti realizzati per locali happy hour sono i piatti dalla forma ovale o rettangolare, ma anche mini casseruole, mini pentole, pale da forno, ciotole e tanto altro ancora.
Coffee break catering menu
In Italia la tradizione legata alla consumazione del caffè vanta secoli di storia e resiste immutata al trascorrere del tempo. Nell’ambito dei prodotti Horeca, non poteva certo mancare uno spazio dedicato a tutto ciò che ruota attorno alla preparazione e degustazione del caffè.
Foto: Coffee pots & Termos by Yegam
Tra i prodotti facenti parte della categoria coffee break ci sono le zuccheriere, le caffettiere, il vassoio porta bustine, cucchiai moka etc.
Prodotti per tea time
La cultura del tè, pur non essendo di origine italiana, da qualche anno ha incominciato a diffondersi anche in alcuni locali del Belpaese. Di conseguenza, le aziende del mondo Horeca non si sono fatte sfuggire l’opportunità di realizzare prodotti destinati a rendere piacevole e suggestiva la degustazione di un buon tè caldo.
Foto: Alzate, stand e posateria by Yegam
Alcuni degli accessori coincidono con quelli che abbiamo già visto per il caffè. Non mancano, però, prodotti specifici per il tè, come la teiera, cucchiai e tazze pensate esclusivamente per tale bevanda.
Prodotti per pranzo e cena
Chiudiamo, infine, con gli accessori e le attrezzature per il pranzo e la cena. Si tratta di momenti della giornata in cui, in genere, vengono assunti alimenti fondamentali per il benessere del nostro organismo. Qui, la scelta è ancora più variegata e può comprende collezioni di bicchieri, posate, cestini per il pane, secchielli per il vino, porta candela.
Foto: Accessori e New Bone Collection
Dunque, come abbiamo visto, i prodotti Horeca non devono necessariamente avere un collegamento diretto con cibi e bevande. Del resto, l’allestimento di un ristorante richiede attenzione anche su altri non trascurabili aspetti. L’occhio, si sa, vuole la sua parte, e la cura dei dettagli, spesso, fa la differenza e si rivela importante tanto quanto la qualità del cibo.